Incontriamoci

Dal 6 al 9 luglio 2023

CASTIONE D. PRESolana • clusone • GORNO • GROMO • ONORE • parre • PREMOLO • ROVETTA • SONGAVAZZO • VILLA D’OGNA

Responsabilità – III Edizione

Il Festival

Il festival INCONTRIAMOCISULSERIO è un invito esplicito ad incontrarsi, in alta Val Seriana per riflettere su vari temi legati al vivere quotidiano, sul Serio. Le valli per la loro conformazione morfologica invitano a chiudersi in sé, mentre il festival offre un’occasione per alimentare relazioni tra le persone che vivono qui o che, in questi luoghi, si trovano di passaggio o da turisti, perché possano avere l’occasione di allargare l’orizzonte del proprio sguardo, a gustare l’idea di essere “GLO-CAL”

Gli stimoli che INCONTRIAMOCISULSERIO propone guardano al mondo GLO-BALE, che ci riguarda e incide sempre più sul nostro modo di essere, pensare e agire. Globale che entra nella nostra pelle anche quando parliamo, non solo di mondo produttivo, ma anche all’ ambiente, alla sanità, alle relazioni geopolitiche, alla questione educativa, climatica e via discorrendo.

Non vogliamo, tuttavia, trascurare il mondo LO-CAL perché è qui che viviamo, custodiamo i nostri affetti, abbiamo i nostri punti di riferimento e le nostre sicurezze. Vogliamo prestare attenzione a tutte quelle novità che consentono a questo nostro mondo LO-CAL di progredire. E’ il contributo portato dalle nuove realtà produttive, ideate e realizzate da giovani imprenditori di ampie vedute, da giovani talenti in ambito musicale, in ambiente educativo e così via.
Partecipare a INCONTRIAMOCISULSERIO significa essere e voler essere GLOCAL, il nuovo e unico modo per affrontare con determinazione il futuro della vita.

ARCH. GIANNI FACCHINI
direttore artistico e presidente de IL TESTIMONE

I Luoghi

CASTIONE D. PRESOLANA

PARRE

CLUSONE

PREMOLO

GORNO

ROVETTA

GROMO

SONGAVAZZO

ONORE

VILLA D’OGNA

News

2 weeks ago

Hai sete di scienza e tecnologia?Se la risposta è si sei nel posto giusto 🤖L'Associazione culturale il Testimone organizza un ciclo di tre serate dedicate alla tecnologia, dove tanti giovani professionisti della zona ci racconteranno tutte le ultime novità tech in compagnia del vostro cocktail preferito 🍷Iniziamo parlando di Internet of Things (IoT) per capire le sfide e opportunità dell'avere tutti i nostri dispositivi digitali connessi e al nostro completo servizio💡 Internet of Things (IoT)📍 SelzCafè Clusone📅 23 marzo, ore 20.45🗣️ Andrea Pedrana e Marco Cossali, software engineers a FreeloopNon perdetevi la prima delle tre serate dedicate alla tecnologia spiegata facile, come bere un bicchiere d'acqua! ... See MoreSee Less
View on Facebook
In vista dell'evento di domani sera che vedrà ospite proprio il Prof. Remuzzi, condividiamo una sua recente intervista a trecentosessanta gradi, sul tema della salute ma non solo.💡 La salute (non) è in vendita📍 Sala Legrenza Clusone📅 13 marzo, ore 20.45🗣️ Prof. Giuseppe Remuzzi, Direttore dell'Istituto Mario Negri#responsabilità ... See MoreSee Less
View on Facebook
Vi aspettiamo al Selzcafe per parlare di tecnologia IoT con i giovani professionisti di Freeloop, che ci racconteranno tutte le ultime novità tecnologiche in compagnia del nostro cocktail preferito 🍷📍 SelzCafè Clusone📅 23 marzo, ore 20.45Non perdetevi la prima delle tre serate dedicate al mondo tech! 🤖 ... See MoreSee Less
View on Facebook
Incontriamoci sul Serio Festival - MAPPE PER IL FUTURO - seconda edizione ... See MoreSee Less
View on Facebook
Il festival INCONTRIAMOCISULSERIO è un invito esplicito ad incontrarsi, in alta Val Seriana per riflettere su vari temi legati al vivere quotidiano. Vuole essere un’occasione per alimentare relazioni tra le persone perché nell’incontro possano allargare l’orizzonte del proprio sguardo, e gustare l’idea di essere “GLO-CAL”Qui proponiamo una sintesi del festival con le musiche dei MIZAR (@mizarmusic) www.instagram.com/mizarmusic/Un ringraziamento particolare a GIANFRANCO ROTA per le riprese e il montaggio e a DIEGO BERGAMINI per il sound.youtu.be/rf2kY-Q3q5Y ... See MoreSee Less
View on Facebook
FRANCESCA FORNOLa transizione ecologica come azione collettivaLUNEDÌ 23 GENNAIO 2023 ALLE ORE 20:45Sala Legrenzi – ClusonePer essere efficace la transizione ecologica ha bisogno di cambiamenti fondamentali del nostro modo di vivere, che non devono schiacciare le persone. Parleremo di transizione come azione collettiva, di quali pratiche di sostenibilità ambientale si intrecciano con le nostre scelte quotidiane,Con noi Francesca Forno, professoressa Associata di Sociologia presso l’Università degli Studi di Trento dove insegna sociologia generale, autrice di numerosi saggi sulle nuove forme di partecipazione e sul consumo critico e membro dell’Osservatorio Internazionale per la Coesione e l’Inclusione Sociale (0.C.I.S.) È stata ricercatrice di sociologia presso l’Università degli Studi di Bergamo dal 2005 al 2016.Presenta Anna Frattini – IL TESTIMONEassociazioneiltestimone.com/2023/01/11/francesca-forno-la-transizione-ecologica-come-azione-colle... ... See MoreSee Less
View on Facebook